Allaccio Luce: Guida alla procedura e Le Migliori Offerte per L'allaccio
Devi fare l'allaccio? Contatta i nostri esperti gratuitamente e falla in 5 minuti!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
In questo articolo dedicato all'allaccio luce trovi tutte le info utili per installare un nuovo contatore e collegarlo alla rete elettrica di distribuzione, ma non solo. Ti illustriamo anche una panoramica delle migliori offerte di energia da attivare una volta portato a termine l'allacciamento della luce.

- Guida alla Richiesta di Allaccio Luce: a Chi Rivolgersi?
- Le Migliori Tariffe per l'Allaccio della Luce
- Allaccio Luce: Come Scegliere il Fornitore Giusto
- Allacciamento Temporaneo della Luce: Di Cosa Si Tratta e Come Funziona
- Il Contatore è Presente: Subentro, Voltura o Prima Attivazione
Guida alla Richiesta di Allaccio Luce: a Chi Rivolgersi?
Per la richiesta di allaccio luce è possibile rivolgersi:- al distributore territorialmente competente
- al fornitore di energia elettrica selezionato dall'utente.
- la presentazione della richiesta di allacciamento luce, completa di tutta la documentazione necessaria, secondo le modalità predisposte dal singolo provider/distributore. Solitamente tra i canali più utilizzati ci sono il Servizio Clienti telefonico, la posta elettronica e i tools digitali
- l'appuntamento per un sopralluogo tecnico a cura dell'impresa distributrice per definire lavorazioni, tempistiche e costi per installare il contatore della luce e allacciare l'utenza
- la trasmissione del preventivo che, una volta accettato e saldato, darà il via all'intervento di realizzazione.
Tempi e Modulistica per l'Installazione del Contatore Elettrico
I tempi massimi di esecuzione dell' allaccio luce sono definiti dall'Autorità ARERA.- 2 giorni lavorativi entro i quali la società di vendita è tenuta ad inoltrare la richiesta di allacciamento della luce al distributore locale
- 15 giorni per l'emissione del preventivo, in seguito al sopralluogo a cura dell'impresa distributrice
- 2 giorni per la trasmissione del documento al richiedente
- 10 giorni lavorativi, a partire dall'accettazione del preventivo da parte del cliente, per lavori semplici, che aumentano fino a 50 giorni in caso di interventi complessi.
- <strong>70,00€</strong> se il ritardo oltrepassa il doppio del tempo previsto
- <strong>105,00€</strong> per ritardi superiori al triplo.
- il titolo, o in alternativa una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, attestante la titolarità dell'immobile (proprietà, locazione o comodato)
- il modulo (istanza 326) che attesti la regolarità urbanistica dell'immobile
- un documento di riconoscimento e il codice fiscale del richiedente
- la tipologia d'uso (domestico o non)
- l'indirizzo dell'utenza da allacciare e quello di fatturazione
- la potenza richiesta
- i recapiti telefonici e e-mail.
Quanto Costa un Allaccio Luce: Una Panoramica
I costi di un nuovo allaccio luce vengono definiti attraverso l'elaborazione di un preventivo redatto dal distributore territorialmente competente. Quanto costa l'allaccio?Per formularlo, nel caso di un allacciamento permanente in bassa tensione, si prendono in considerazione le seguenti voci di spesa:- <strong>quota distanza</strong>, calcolata appunto in base alla distanza tra il punto di prelievo e la cabina di trasformazione più vicina. Per le <strong>utenze domestiche residenti</strong> <strong>con potenza fino a 3,3 kW</strong>, si applica un <strong>importo fisso</strong> pari a <strong>194,64€</strong>
- <strong>quota potenza</strong>, pari a <strong>73,17€</strong> per ogni kW di potenza messo a disposizione
- <strong>oneri amministrativi </strong>fissi a favore della società di distribuzione, che ammontano a <strong>25,88€</strong>.
Le Migliori Tariffe per l'Allaccio della Luce
Ora diamo uno sguardo alle migliori tariffe attualmente disponibili per l'allaccio della luce di casa. Nel dettaglio, nei prossimi paragrafi prendiamo in esame le soluzioni proposte da:Allaccio Luce con Eni Plenitude
Le tariffe compatibili con l'allaccio luce Eni Plenitude sono due:- Fixa Time , offerta a prezzo bloccato opzionabile in versione monoraria, al costo di 0,1636 €/kWh, oppure nella variante bioraria con F1 a 0,1636 €/kWh e F2-F3 a Fixa Time . La quota di commercializzazione in entrambi i casi è pari a 12,00€ mensili.
- Trend Casa, offerta indicizzata con il prezzo della luce pari all'indice PUN con l'aggiunta di piccolo contributo al consumo equivalente a PUN + 0,0220 €/kWh . I costi di commercializzazione e vendita ammontano a 12,00€ al mese.
- monorario 0,2228 €/kWh
- biorario F1 0,2300 €/kWh e F2-F3 0,2186 €/kWh
- costo di commercializzazione di 12,00€ al mese.
Allaccio Luce con Iren Luce e Gas
Tra le offerte disponibili per l'allaccio luce con Iren figurano le seguenti opzioni:- Iren Prezzo Fisso Revolution: propone una tariffa bloccata pari a 0,18 €/kWh, a cui si aggiunge la quota mensile di vendita di 12,00€. Il pacchetto include una polizza di assistenza per i guasti domestici in omaggio e la fornitura di energia prodotta da fonti rinnovabili.
- Iren 10x3 Variabile Luce: il costo della promozione è dato dal valore dell'indice PUN (prezzo all'ingrosso della materia prima energia), sommato al contributo di PUN + 0,055 €/kWh e al corrispettivo di commercializzazione pari a 10,00€ al mese. È previsto un bonus di 30,00€ accreditato in tre rate.
- Prezzo Fisso Web: attivabile online, garantisce un prezzo monorario e invariabile pari a 0,158 €/kWh , oltre ai costi fissi di vendita di 9,00€ mensili. Sono inoltre previste la domiciliazione bancaria e la bolletta in formato digitale.
Allaccio Luce con Enel
La proposta commerciale per un nuovo allaccio luce con Enel include:- : offerta che blocca il prezzo della componente energia a . La spesa di commercializzazione equivale a 120,00€ annuali. Il piano energetico include gratuitamente il Servizio Protezione Luce 360 targato Enel X e l'accesso al programma fedeltà del fornitore.
Allaccio Luce con Engie Energia
Gli utenti che desiderano optare per l'allaccio di energia elettrica di una nuova abitazione con Engie possono scegliere tra due alternative:- Placet Variabile Non Domestici: offerta a prezzo bloccato per 1 anno, disponibile in duplice versione. La tariffa luce monoraria è fissata a <PUN + 0,5357 €/kWh , mentre quella a fasce orarie è pari a F1 PUN + 0,5357 €/kWh , F2 Placet Variabile Non Domestici . I costi di commercializzazione ammontano a 96,00€ all'anno.
- Energia VedoChiaro: soluzione indicizzata, con cui si paga la componente energia al costo di mercato (PUN), più un contributo al consumo di PUN + 0,02 €/kWh. La quota di vendita è di 84,00€ annuali.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Allaccio Luce: Come Scegliere il Fornitore Giusto
La scelta del giusto fornitore per l'allaccio della luce va ovviamente effettuata in funzione dell'offerta che si desidera sottoscrivere. Tuttavia, oltre alle condizioni economiche proposte è bene prendere in considerazione ulteriori parametri. Difatti, di fronte a tariffe luce equivalenti o con poco divario, determinati fattori potrebbero far propendere per un provider piuttosto che un altro.- la qualità del Servizio Clienti, che si può testare personalmente richiedendo informazioni via chat, e-mail o mediante il Numero Verde della compagnia energetica. Oppure indirettamente, leggendo le recensioni dei clienti sul web
- i metodi di pagamento delle bollette. Alcune offerte, soprattutto quelle in esclusiva online, prevedono la domiciliazione bancaria di default. Pertanto, se si preferisce il classico bollettino, bisognerà valutare anche questo aspetto
- l'affidabilità della società di vendita, che non sempre va di pari passo con la sua notorietà. Infatti, accanto ai principali player nazionali che godono di assoluta credibilità, vi sono realtà aziendali conosciute soltanto a livello locale ma altrettanto affidabili
- gli strumenti a disposizione per gestire la propria fornitura, che possono spaziare da tools digitali (Area Clienti online e App dedicate) a network di sportelli fisici per l'inoltro delle proprie richieste
- la vendita di energia prodotta da fonti rinnovabili, un elemento a cui i consumatori sensibili al tema della sostenibilità ambientale prestano particolare attenzione
- i servizi aggiuntivi offerti dal fornitore, che possono tornare utili in base alla proprie necessità. Tra questi figurano polizze di assistenza per la casa, servizi di manutenzione della caldaia, mobilità elettrica, installazione di impianti fotovoltaici e tanto altro
- gli sconti applicati, i programmi fedeltà e le promozioni che consentono di usufruire di benefici extra.
Allacciamento Temporaneo della Luce: Di Cosa Si Tratta e Come Funziona
L'allaccio luce temporaneo consiste in una connessione alla rete elettrica per forniture limitate nel tempo. Viene utilizzato per:- spettacoli itineranti, feste, manifestazioni e più in generale per tutti quegli eventi che necessitano della posa temporanea di un contatore
- cantieri, in concomitanza dei lavori di costruzione, ristrutturazione, demolizione e manutenzione.
- per usi diversi dura al massimo un anno, prorogabile per ulteriori 12 mesi
- per uso cantiere ha una durata di tre anni, con eventuale proroga per un altro triennio.