Disdetta Enel Energia: procedimento, tempi e costi per effettuarla
Cerchi un nuovo fornitore? Chiamaci GRATIS e risparmia sulle tue utenze!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
La disdetta di un contratto luce o gas con Enel Energia può essere richiesta per diversi motivi. In questo articolo spiegheremo come effettuare una disdetta con Enel Energia, quali sono i documenti necessari, i costi e le tempistiche della scissione del contratto.

Table of Contents
Contatti Disdetta Enel: la guida pratica
Quando si giunge al momento di rescindere il contratto con Enel Energia, è essenziale conoscere le alternative a disposizione. La cessazione della fornitura implica la chiusura del contatore e può essere richiesta dal titolare del contratto.- È possibile inviare un modulo attraverso il sito ufficiale.
- Completare un formulario online dopo aver effettuato l'accesso all'area riservata.
- Contattare il Servizio Clienti.
- Recarsi di persona presso uno dei Customer Point Enel.
Contatti Utili Disdetta Enel | |
---|---|
Canale di contatto | Specifiche |
Filiali Enel Energia | Oltre 200 filiali in tutta Italia |
Numero Verde Enel Servizio Elettrico mercato libero | 800 900 860 (Italia) +39 02 30 172 011 (Estero) |
Numero Verde Enel Servizio Elettrico Nazionale mercato tutelato | 800 900 800 |
Area personale MyEnel | www.enel.it |
FAX Enel Energia | 800 046 311 |
Raccomandata A/R Enel Energia S.p.A. | Casella postale 8080 – 85100 Potenza |
Differenza tra disdetta e cambio fornitore: la spiegazione
Nella gestione dei contratti di fornitura di energia, è fondamentale comprendere la distinzione tra la disdetta del contratto e il cambio di fornitore. La differenza principale risiede nel processo coinvolto:- Quando si desidera cambiare fornitore, non è necessario inviare il modulo di disdetta del contratto con Enel Energia.
- Basta selezionare l'offerta più conveniente tra le opzioni disponibili, e il nuovo fornitore si occuperà di tutte le procedure necessarie.
- Sarà compito della nuova società comunicare la disdetta al vecchio fornitore, semplificando così il passaggio a un nuovo servizio energetico.
Tempistiche disdetta contratto con Enel
La tempistica per disdire un contratto con Enel Energia dipende dal tipo di fornitura e dai contatori coinvolti.- Per l'energia elettrica, il processo di disdetta richiede generalmente 7 giorni lavorativi, durante i quali il contatore verrà chiuso.
- Nel caso di forniture di gas, il periodo di chiusura del contatore è di 9 giorni lavorativi.
- Per i contatori elettronici, come quelli di nuova generazione, le tempistiche indicate di solito si applicano.
- Tuttavia, per i contatori meccanici, come quelli tradizionali utilizzati per il gas, potrebbe essere necessario un periodo leggermente più lungo, in quanto richiedono l'intervento di un tecnico per la chiusura.
Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Disdetta tramite il Servizio Elettrico Nazionale: quando e come farla?
Se sei un cliente in Maggior Tutela e la tua fornitura passa attraverso il Servizio Elettrico Nazionale (SEN), la procedura di disdetta è simile a quella indicata per Enel, ma con alcune differenze nei riferimenti. Ecco i contatti Enel attraverso cui puoi procedere:Contatti per disdetta tramite il SEN | |
---|---|
Puoi visitare il sito ufficiale del Servizio Elettrico Nazionale e compilare il modulo online fornendo i dati richiesti, che sono simili a quelli menzionati in precedenza. | |
In alternativa, puoi inviare il modulo di disdetta tramite e-mail all’indirizzo allegati@ servizio elettrico nazionale.it. | |
Se preferisci il contatto telefonico, puoi chiamare il Servizio Clienti al numero verde 800 900 800. Tuttavia, la procedura più veloce è solitamente quella effettuata attraverso il sito ufficiale del Servizio Elettrico. |
- Il modulo specifico per la disdetta, disponibile sul sito.
- Il tuo codice cliente.
- Il nome del titolare della fornitura.
- L'indirizzo dell'immobile.
- Il codice POD (Punto di Consegna).
- Un recapito per ricevere l'ultima fattura con la comunicazione di chiusura definitiva del contratto.
- Una copia fronte e retro del tuo documento di riconoscimento da allegare al modulo compilato.
- Specificare la data in cui desideri che il contratto di fornitura cessi.
- Il recesso non comporta alcun costo aggiuntivo.
- La disattivazione ha un costo di € 30 se il contatore è fino alla classe G6 e di € 45 per contatori di dimensioni superiori.
Disdetta Enel per decesso: come funziona?
Quando si affronta il lutto per la perdita di un familiare, è importante prendersi cura anche degli aspetti pratici, tra cui la gestione delle utenze intestate al defunto. La procedura per la disdetta di un contratto Enel in caso di decesso presenta specifiche differenze rispetto a una disdetta standard.- Voltura Enel per decesso: Questa opzione viene scelta quando si desidera mantenere attivo il contratto, ma si vuole cambiare il nome dell'intestatario in seguito al decesso.
- Disdetta per decesso dell'intestatario: Questa opzione viene presa in considerazione quando si desidera cancellare definitivamente il contratto di fornitura luce e gas in seguito al decesso.
Quanto costa disdire il contratto con Enel?
Prima di procedere con la disdetta del tuo contratto Enel, è importante essere consapevoli dei costi associati a questa operazione. Il costo per la disattivazione della fornitura con Enel è di 23 € più IVA. Questo importo verrà addebitato sull'ultima bolletta che riceverai da Enel Energia.- Guida alle bollette non pagate
- Guida a come contestare la bolletta
- Guida alle differenze tra mercato libero e tutelato
- Guida alla consulenza energetica